
Premio Giornalistico
I RICONOSCIMENTI FUORI CONCORSO DELLA 2a EDIZIONE DEL PREMIO GIORNALISTICO ASSOLATTE "L'ATTENDIBILE"
20-06-2013
Tra i fuori concorso anche il “Premio Carlo Cannella per il Giornalismo Scientifico”.
A conclusione della cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio Assolatte, svoltasi a Milano presso l'hotel Principe di Savoia, sono stati assegnati anche 3 riconoscimenti speciali fuori concorso.

Questa la motivazione: “Un medico biologo ‘prestato’ al giornalismo medico-scientifico, che nella sua ormai trentennale carriera ha saputo affrontare e divulgare i temi relativi alla medicina e alla nutrizione con un taglio particolarmente attento all’attualità. L’approccio di Mario Pappagallo al giornalismo sposa l’accuratezza scientifica e l’analisi delle fonti con un’eccezionale chiarezza di linguaggio e una grande capacità di divulgazione su vari media, dai quotidiani a Twitter”.
Ha consegnato il premio Enrico Finzi, presidente di AstraRicerche e membro della Giuria.

Questa la motivazione: “Specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Gastroenterologia, autore di oltre 100 lavori scientifici e di testi universitari, ha diretto per oltre 30 anni il Servizio di Dietologia e Diabetologia dell’Azienda Ospedaliera “San Camillo-Forlanini” di Roma, di cui è ora primario emerito. A questa prestigiosa attività professionale il professor Del Toma ha affiancato un intenso impegno nella divulgazione scientifica a favore dell’educazione alimentare, diventando una firma autorevole di quotidiani e periodici e un esperto di riferimento per il mondo dei mass media”.
Il premio è stato consegnato da Giuseppe Ambrosi, presidente di Assolatte.
Il prof. Giorgio Calabrese ha ricevuto il “Premio Assolatte alla divulgazione televisiva”.
Questa la motivazione: “Medico nutrizionista, docente universitario, membro di diverse commissioni scientifiche presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e presso il Ministero della Salute e già membro dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare, il professor Calabrese ha saputo affiancare alla sua attività professionale e scientifica una preziosa attività di divulgazione nutrizionale sui mass-media, in particolare in televisione. Volto assai noto ai telespettatori italiani, nelle sue presenze televisive riesce a parlare di alimenti e corretta nutrizione in modo semplice e accattivante”.